Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:47301

Palazzo dei Vescovi, Firenze

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni architettonici

A destra della chiesa di S. Miniato al Monte, trecentesco e merlato, è il principale corpo di fabbrica del complesso monastico, che racchiude resti di *affreschi di Paolo Uccello. Iniziato nel 1295 dal vescovo Andrea de' Mozzi e completato nel 1320; era di proprietà dei vescovi fiorentini, che lo usavano come residenza di riposo, fino al 1337, quando passò in proprietà al monastero. Molti degli ambienti conventuali (tra i quali la Sala capitolare e il loggiato superiore del chiostro) furono realizzati nella prima metà del Quattrocento ad opera delle maggiori botteghe fiorentine, tra cui quella di Bernardo Rossellino. Il palazzo fu radicalmente restaurato tra il 1902 e il '24, con la riapertura di molte bifore e la sistemazione degli interni.In anni più recenti (1962-87) sono stati recuperati molti ambienti originali e soprattutto il chiostro, tamponato nel XVIII secolo; nel loggiato inferiore di questo, della decorazione affrescata rimane un frammento di sinopia attribuita ad Andrea del Castagno, in cui sono riconoscibili le zampe di un cavallo; in quello superiore, *scene della vita di santi Padri, di Paolo Uccello (1447-48), scoperte nel 1925 (le sinopie nel 1969), molto rovinate ma con notevoli dettagli sia nelle figure in terra verde che nello sfondo, quest'ultimo costruito con la prospettiva 'legittima' in forti colori insoliti, tipici dell'innaturale tavolozza di Paolo.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via Monte alle Croci - Firenze (FI)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 47301

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Palazzo dei Vescovi, Pistoia

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:24275

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, La chiesa di San Miniato al Monte e il palazzo dei Vescovi, Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:89063-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, Il palazzo dei vescovi, al lato della chiesa di S.Miniato al Monte a Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:85216-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Panorama di Firenze ripreso da una bifora del palazzo dei Vescovi vicino alla chiesa di S.Miniato al Monte

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:81047-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link