Lungarno Mediceo, Pisa
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Varcato il ponte della Fortezza si è di nuovo sul lungarno di Tramontana, che nel tratto fra il ponte della Fortezza e quello di Mezzo è definito - anche nel nome - dalla presenza della residenza granducale. La riqualificazione di questo settore del lungofiume data alla metà del Settecento, quando si procedette al risanamento delle sponde, all'ammodernamento dell'edificato (anche mediante la demolizione degli antichi chiassi), a ricostruzioni o ristrutturazioni delle architetture civili e religiose (con cospicui interventi di Ignazio Pellegrini) ricomponendo l'immagine urbana secondo il gusto scenografico barocco. All'angolo con piazza Mazzini è palazzo Medici, ora Prefettura, eretto nel sec. XIII, ingrandito nel XIV e assai manomesso da un restauro del primo '900. Più avanti, il cinquecentesco palazzo Toscanelli (ora Archivio di Stato), un tempo attribuito a Michelangelo.
Ambito geografico:
lungarno Mediceo - Pisa (PI)