Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:47405

Collegiata, San Ginesio

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

È un'interessante costruzione di fondazione romanica, con una notevole *cripta affrescata. La facciata tardo-gotica è caratterizzata da un ricco portale e, nell'alto, da un'eccezionale decorazione in cotto di tipo germanico, opera, secondo una lapide, di Enrico Alemanno (1421); è un bell'esempio di gotico fiorito analogo a creazioni della Germania settentrionale, dell'Olanda e delle Fiandre; poderoso il campanile, rifatto nella parte superiore in epoca barocca. L’Interno, a pianta basilicale a tre navate, è largamente restaurato; la chiesa, che ha cappelle sul lato destro, riccamente dipinte, termina con abside quadrata. Sulla parete d'ingresso, a destra, Crocifissione, affresco staccato di scuola giottesca proveniente da S. Michele; sul lato destro, nella cappella, Battaglia di Lepanto, tela del '600; nel vestibolo della 3ª cappella, due belle tele di Simone De Magistris (1588); nell'abside, Madonna della Misericordia, tavola di Pietro Alemanno (firmata e datata 1485); alla parete sinistra, entro nicchia, gruppo colorato della Pietà, del '400; al termine della navata sin., cappella dedicata ai Caduti, decorata da Adolfo De Carolis nel suo tipico stile simbolico-floreale.Sotto il presbiterio è la *cripta od oratorio di S. Biagio, a tre campate decorate nelle volte da affreschi ornamentali del sec. XIV e nelle pareti da altri affreschi, tra cui uno dell'Alemanno (Madonna col Bambino e S. Ginesio).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza A. Gentili - San Ginesio (MC)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 47405

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Collegiata di San Michele Arcangelo

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9182

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Collegiata Santa Maria del Colle

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9221

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Ciarlantini Guglielmo; Ciarlantini Guglielmo, veduta dell'interno della Collegiata di San Ginesio (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8148893@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ciarlantini Guglielmo; Ciarlantini Guglielmo, veduta dell'interno della Collegiata di San Ginesio (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8148895@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link