Collegiata, San Quirico d'Orcia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Il viaggiatore proveniente da Siena è accolto all'ingresso del paese dalla bellissima chiesa intitolata ai Ss. Quirico e Giulitta, che sorge sul luogo della pieve di Osenna, di cui si ha notizia dal 714. Ricostruita in forme romaniche alla fine del XII secolo, fu rifatta nell'aspetto attuale sullo scorcio del XIII e restaurata nel secondo dopoguerra. La semplice facciata con coronamento ad archetti è ornata da un grandioso *portale romanico, del 1080 circa (nell'architrave, bassorilievo con lotta di mostri), preceduto da protiro con arco decorato su colonne annodate poggianti su leonesse; sopra, un piccolo rosone. Il fianco destro è animato da due bifore e da un altro *portale di tipo lombardo, sormontato da un protiro ridotto cuspidato, retto da potenti cariatidi poggianti su leoni, risalente alla seconda metà del secolo XIII a opera di un ottimo seguace di Giovanni Pisano. Un terzo portale, datato 1298, gotico, si apre nella testata destra della crociera; accanto sono una monofora e un'absidiola.L'interno, ripristinato, è a croce latina, con soffitto a travi dipinte e tre absidi. A sin., nella 3ª arcata è una lastra tombale del conte Enrico di Nassau (qui morto nel 1451). Nel braccio sin. del transetto, Madonna col Bambino in trono e quattro santi , trittico di Sano di Pietro. L'abside ha un *coro ligneo intagliato e intarsiato da Antonio Barili (1482-1502), frammentario, proveniente dal Duomo di Siena.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Chigi 1 - San Quirico d'Orcia (SI)