Ss. Nazaro e Celso, Bellano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La chiesa che prospetta su piazza S. Giorgio, cuore della parte più antica e caratteristica del borgo, fu costruita nel 1342-50 in sostituzione della precedente, rovinata nel 1341 per uno straripamento del Pioverna. Vi operarono maestranze sotto la direzione di Giovanni da Campione, il cui stile è riconoscibile nella facciata gotica a fasce alternate di pietra nera di Varenna e bianca di Musso, scandita da quattro lesene, incorniciata da archetti che proseguono lungo i fianchi, e aperta da tre portali e un grande rosone in terracotta smaltata di verde. Le decorazioni dei vetri (santi titolari) sono attribuite ad Andrea Passeris (fine sec. XV). Nell’interno, a tre navate su pilastri quadrati che reggono archi a tutto sesto, la volta è decorata di affreschi del 1530, recuperati nel restauro del 1907. Nella navata destra, Madonna col Bambino e santi, affresco di scuola lombarda del 1494; nella cappella a destra del presbiterio, polittico (episodi della vita di S. Giovanni Battista) del sec. XV-XVI, e a sinistra, Madonna col Bambino e santi di scuola di Bernardino Luini; nella cappella a sinistra del presbiterio, Madonna del Rosario e santi, ancona in legno dorato e dipinto di fine '500.
Ambito geografico:
piazza S. Giorgio - Bellano (LC)