Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:47614

Cappella Colleoni, Bergamo

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Nacque con un atto d'imperio del condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni, il quale, ottenuta la demolizione dell'antica sagrestia di S. Maria Maggiore, affidò a Giovanni Antonio Amadeo l'incarico di erigere al suo posto il proprio sacello funerario. Realizzata nel 1472-76, ha pianta composta da un'aula quadrata per la tomba e da un ambiente più piccolo con l'altare per gli uffici religiosi, che occupano completamente l'area compresa fra il braccio N del transetto e la facciata cieca di S. Maria Maggiore. La facciata, eseguita con marmi policromi, fu composta attingendo liberamente al repertorio rinascimentale e a quello medievale ed è arricchita da numerosi interventi plastici: medaglioni, colonnine e lesene scolpite, busti e figure e, nel basamento, formelle con scene del Vecchio Testamento e storie di Ercole.L'interno, dalla decorazione settecentesca, custodisce la tomba del Colleoni* (nella parete di fronte) dell'Amadeo, tipologia gotica reinterpretata nel linguaggio rinascimentale dall'altissima qualità degli elementi plastici. Il monumento consta di due sarcofagi adorni di bassorilievi. Sempre dell'Amadeo è la *tomba di Medea Colleoni (figlia di Bartolomeo, m. 1470), adorne di statue e di rilievi. Sotto la tomba di Medea, banco ligneo con tre *tarsie del Caniana (1780-85). Nelle lunette e nei pennacchi sotto la cupola e nel sacello, affreschi (Vita del Battista*) di G.B. Tiepolo (1733).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza Duomo - Bergamo (BG)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 47614

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

GABINIO MARIO, BERGAMO/ CAPPELLA COLLEONI. BERGAMO, CAPPELLA COLLEONI, PROSPETTO

Fondazione Torino Musei
oai:museotorino.it_archiviofotografico:7868

Immagine

Amadeo, Giovanni Antonio; Alinari, Fratelli, Giovanni Antonio Amadeo - Cappella Colleoni - monumento funebre di Medea Colleoni; Bergamo - Cappella Colleoni - monumento funebre di Medea Colleoni (diapositiva)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11583069@

consulta la scheda esterna
Immagine

Amadeo, Giovanni Antonio; Alinari, Fratelli, Giovanni Antonio Amadeo - Cappella Colleoni - monumento funebre di Bartolomeo Colleoni; Bergamo - Cappella Colleoni - monumento funebre di Bartolomeo Colleoni (diapositiva)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11657526@

consulta la scheda esterna
Immagine

GABINIO MARIO, BERGAMO/ CAPPELLA COLLEONI. BERGAMO, CAPPELLA COLLEONI E CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE

Fondazione Torino Musei
oai:museotorino.it_archiviofotografico:7863

Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link