Cappella Colleoni, Bergamo
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Nacque con un atto d'imperio del condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni, il quale, ottenuta la demolizione dell'antica sagrestia di S. Maria Maggiore, affidò a Giovanni Antonio Amadeo l'incarico di erigere al suo posto il proprio sacello funerario. Realizzata nel 1472-76, ha pianta composta da un'aula quadrata per la tomba e da un ambiente più piccolo con l'altare per gli uffici religiosi, che occupano completamente l'area compresa fra il braccio N del transetto e la facciata cieca di S. Maria Maggiore. La facciata, eseguita con marmi policromi, fu composta attingendo liberamente al repertorio rinascimentale e a quello medievale ed è arricchita da numerosi interventi plastici: medaglioni, colonnine e lesene scolpite, busti e figure e, nel basamento, formelle con scene del Vecchio Testamento e storie di Ercole.L'interno, dalla decorazione settecentesca, custodisce la tomba del Colleoni* (nella parete di fronte) dell'Amadeo, tipologia gotica reinterpretata nel linguaggio rinascimentale dall'altissima qualità degli elementi plastici. Il monumento consta di due sarcofagi adorni di bassorilievi. Sempre dell'Amadeo è la *tomba di Medea Colleoni (figlia di Bartolomeo, m. 1470), adorne di statue e di rilievi. Sotto la tomba di Medea, banco ligneo con tre *tarsie del Caniana (1780-85). Nelle lunette e nei pennacchi sotto la cupola e nel sacello, affreschi (Vita del Battista*) di G.B. Tiepolo (1733).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Duomo - Bergamo (BG)