Parrocchiale, Brugnato
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Il nucleo storico del paese, a struttura anulare, gravita intorno alla parrocchiale dei Ss. Pietro, Lorenzo e Colombano, antica basilica cimiteriale ricostruita intorno al sec. VIII dai monaci benedettini come chiesa abbaziale. L'edificio attuale risale al sec. XI-XII; più volte ristrutturato e rimaneggiato, presenta una facciata settecentesca, mentre restauri compiuti negli anni '50 hanno rievidenziato l'originaria struttura dell'abside. Anche l'interno è stato parzialmente riportato all'iniziale sobrietà; si presenta a due navate absidate divise da pilastri colonniformi con capitello ridotto al semplice abaco. Sul secondo a d., S. Colombano benedicente, affresco del sec. XIV; a sinistra, presso l'entrata, fonte battesimale rinascimentale in pietra arenaria. Dello stesso materiale sono alcune testine murate lungo le pareti, manufatti di recupero provenienti dalla precedente chiesa altomedievale; di questa, durante i restauri, sono state rilevate, al di sotto dell'attuale pavimentazione, le fondamenta, insieme a tombe a inumazione. In fondo alla navata laterale, Crocifisso ligneo del tardo '500.
Ambito geografico:
piazza S. Pietro - Brugnato (SP)