Ss. Fermo e Rustico, Caravaggio
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La chiesa eretta nel sec. XIV-XV ha una gotica facciata (1429) in laterizi impreziosita da portale e caratterizzata da cinque pinnacoli; la cinquecentesca torre campanaria conserva elementi originali solo nel basamento (la parte superiore è aggiunta del 1932). L’interno è basilicale a tre navate, trasfigurato e decorato dal 1781 con affreschi di Federico Ferrari. Alla navata destra fu aggiunto un braccio, sulla del quale è un sarcofago quattrocentesco della famiglia Secco, antichi feudatari del luogo. Opposta a questo si apre la cappella del Corpus Domini, di eleganti forme bramantesche, costruita forse da Giovanni Battagio a fine '400; l'adornano affreschi di Bernardino Campi (alle pareti, Cena e Lavanda; nelle lunette, Annunciazione, Gesù e la Samaritana e Deposizione) e di Francesco Prato (Gloria del Paradiso; volta). Nel coro, Madonna col Bambino e i Ss. Fermo e Rustico firmata Giulio Cesare Procaccini (1616).
Ambito geografico:
piazza Ss. Fermo e Rustico - Caravaggio (BG)