S. Maria foris Portas, Castelseprio
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La chiesa è il più interessante avanzo del borgo altomedievale di Castelseprio. Trattasi di un singolare edificio con murature in ciottoli di fiume, forse del sec. vii-viii, a navata unica con terminazione triconca. Orna l'abside centrale un importantissimo ciclo di affreschi** (Infanzia di Gesù) di un maestro orientale, ancora legato alla grande tradizione ellenistico-romana, del sec. vii-viii(secondo alcuni studiosi, del ix). Nel rovescio dell'arco trionfale, due arcangeli in volo con scettro, reggenti il globo sormontato dalla Croce, fanno ala, al pari delle antiche Vittorie alate, a un clipeo nel quale è raffigurato il trono regale recante la veste di porpora, la corona e la Croce (Etimasia), simbolo della seconda venuta di Cristo. Nell'abside, in alto da sin.: Annunciazione, Visitazione, Prova delle acque, Cristo pantocratore, Annuncio a Giuseppe e Viaggio a Betlem; in basso, al centro la Natività (con il Presepe, la lavanda del Bimbo, il rarissimo Miracolo della levatrice e l'Annuncio ai pastori), a d. l'Adorazione dei Magi, a sin. la Presentazione al tempio e tracce, forse, della Strage degli innocenti. L'eccezionale valore delle pitture, oltre che nella qualità stilistica, risiede nella rarità dei caratteri, che fanno di questo ciclo, quasi un anello di congiunzione tra l'arte classica e quella bizantina.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Castelvecchio 1515 - Castelseprio (VA)