Duomo, Chieri
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Dedicato a S. Maria della Scala, è una tipica chiesa gotica piemontese, costruita nel 1405-35 sul luogo di una pieve dell’XI secolo. Subì rimaneggiamenti nel Seicento e un restauro nel 1875 a opera di Edoardo Arborio Mella. La facciata, in cotto, ha tre portali: di particolare maestosità quello centrale, ornato da un’alta ghimberga arricchita da fregi marmorei. L’interno è a croce latina su tre navate, con pilastri alternati a colonne, su cui poggiano volte a crociera costolonate. Fra le opere componenti l’arredo della chiesa: nella 4ª cappella destra una tela del Moncalvo; nella 6ª affreschi jaqueriani; nel transetto destro una bella icona marmorea attribuita a Matteo Sanmicheli; più avanti è la cappella dei Gallieri dell'inizio del '400, con affreschi coevi. Sull'altare maggiore un Crocifisso ligneo del sec. XV, e nell'abside il notevole coro ligneo di linee gotiche (sec. XV-XVI). La 4ª cappella sinistra è opera di Bernardo Antonio Vittone e fu eretta nel 1757-59 come ex voto per la peste del 1630. Dalla navata destra, si entra nel Battisteroottagonale del XII-XV secolo, ma restaurato, con affreschi quattrocenteschi.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazzetta S. Lucia 1 - Chieri (TO)