Duomo, Chivasso
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Già collegiata, il Duomo occupa il sito di un'antica chiesa dedicata alla Vergine. L'attuale fu costruita a partire dal 1415 con tre navate a cinque campate e abside poligonale; fu consacrata nel 1429, ma conclusa solo dopo la metà del secolo assieme al campanile, iniziato nel 1457. La *facciata appare asimmetrica, essendo la navata destra nascosta dalla torre campanaria. Al centro emerge la fastosa decorazione in cotto, di gusto tardogotico lombardo, con formelle restaurate nel 1750 e in parte sostituite nel secolo successivo.. Il disegno a *doppia ghimberga incornicia il portale e il rosone soprastante; su questa superficie, attraverso l'ingegnosa composizione di figure in bassorilievo ritmate da fasce e cordonature, il trionfo di Maria viene esplicitato come visione celestiale. L’interno è stato riplasmato da interventi ottocenteschi con applicazioni in stucco sui pilastri cruciformi e sui capitelli, per comporre un ordine corinzio gigante nella navata centrale e un ordine minore ionico nelle laterali; con il rifacimento del capocroce, l'abside centrale è stata delimitata da un giro di colonne che lasciano intravedere il retrostante coro anulare. All'inizio della navata destra, *Compianto su Cristo morto, gruppo di otto grandi figure in terracotta policroma dell'ultimo quarto del sec. xv, di gusto fiammingo-borgognone; al 2° altare destro, Deposizione dalla croce, tavola giovanile di Defendente Ferrari.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Repubblica 4 - Chivasso (TO)