S. Andrea, Iseo
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Sorse nel V secolo e fu ricostruita dopo il 1150 con moduli stilistici cluniacensi. La fronte incorpora l'alto campanile in pietra calcarea (le pietre angolari sono in maiolica), in cui si apre il portale maggiore; a destra di questo, la gotica arca tombale di Giacomo Oldofredi, feudatario locale m. nel 1325.Nell'interno, d'impronta neoclassica secondo il criterio ispiratore di Rodolfo Vantini che vi operò nel 1826-40, domina la vasta impresa decorativa di Angelo, e forse Francesco, Inganni (transetto e volta della nave principale) e Giuseppe Teosa (cupola). Di Giuseppe Diotti è il Pentimento di S. Pietro (1837, penultimo altare sinistro), di Francesco Hayez il S. Michele (1838, ultimo sinistro).
Ambito geografico:
via Pieve - Iseo (BS)