S. Andrea, Levanto
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La parrocchiale è stata costruita nel 1226, ampliata nel XV sec., e arricchita nel XVI sec. con l’acquisizione di importanti opere d’arte tra cui due bellissime *tele da polittico di Carlo Braccesco. Notevole esempio di gotico ligure, ha la facciata a fasce alternate di marmo bianco e serpentino locale; il portale ogivale, con affresco datato 1400 nella lunetta, è sormontato da un fine rosone; ai lati, due eleganti bifore.L'interno, a cinque navate (le due estreme aggiunte nel 1463) divise da colonne bicrome con capitelli romanici in serpentino, è di rilevante pregio architettonico. Tra le opere d'arte: a d., entro un'elegante cornice marmorea datata 1577, Martirio di S. Sebastiano, tela del XVI sec., e lastra tombale di fattura rinascimentale; nella cappella a d. del presbiterio, il cosiddetto Crocifisso Nero (del XIV sec.), rinvenuto sulla spiaggia in località Vallesanta; nell'abside, coro ligneo del 1589. In una saletta attigua alla sagrestia, Adorazione dei Magi, di Andrea Semino e le due *tele da polittico di Carlo Braccesco (1495), raffiguranti i Ss. Agostino e Girolamo e i Ss. Biagio e Pantaleo.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza S. Andrea - Levanto (SP)