Sacro Monte, Orta San Giulio
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Occupa il promontorio, rivestito di un bosco di pini e faggi con piante secolari, che domina l'abitato e il lago dall'altezza di 401 metri. È tra i più noti santuari piemontesi e costituisce, con la Basilica di S. Giulio, la maggiore espressione dell'arte cusiana. Il complesso religioso è costituito da venti cappelle, dedicate a S. Francesco, erette tra il 1591 e la seconda metà del '700, con affreschi e gruppi in terracotta dei sec. XVII e XVIII. Fra gli artisti responsabili della decorazione il Procaccini, i Fiamminghini, Giuseppe e Carlo Francesco Nuvolone e il Morazzone.Fanno parte del Sacro Monte anche gli oratòri di S. Antonio da Padova e di S. Bonaventura, nonché la chiesa di S. Nicola di Mira (trasformazione del 1607 della primitiva chiesa di S.Nicolao), con scultura romanica della Madonna della Pietà all'interno. Bellissima, dal sagrato e ancor più dal campanile, la vista sul lago e i monti circostanti.
Ambito geografico:
via Sacro Monte 6 - Orta San Giulio (NO)