Castello, San Colombano al Lambro
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici/Strutture di difesa
Opposta alla chiesa parrocchiale, una torre quattrocentesca merlata, già munita di ponte levatoio (lapide a ricordo del soggiorno di Francesco Petrarca nel 1353, qui ospite di Giovanni Visconti, arcivescovo di Milano), guardava l'ingresso al castello che, riedificato dopo il 1164 da Federico Barbarossa e passato dai Landriani ai Torriani, ai Visconti, ai Certosini di Pavia, ai Belgioioso, venne poi progressivamente demolito. Oltre a quella d'ingresso rimane la torre ovest (pure quattrocentesca), detta castellana, nonché parte della cinta difensiva fatta costruire dal Barbarossa, che include il parco e la villa Belgioioso. Assai caratteristico e di pregio ambientale il piccolo *borgo disposto all'uso medievale all'interno del recinto castellano.
Ambito geografico:
piazza Don Gnocchi - San Colombano al Lambro (MI)