Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:47831

Abbazia di S. Maria di Vezzolano, Albugnano

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

A ovest di Albugnano, la bellissima chiesa abbaziale è uno dei principali monumenti dell'arte tardoromanica del Piemonte. Fondata nel XII-XIII secolo, fu sede prepositurale dei canonici agostiniani, se pure le strutture attuali appartengano alla tradizione cistercense, con forti influssi d’Oltralpe. La facciata è romanica, aperta da due portali; nell'interno, archi acuti e volte a costoloni delle due navate (la terza di destra è inglobata nel chiostro attiguo) sono precocemente gotici. Tipica struttura propria della tradizione francese lo jubé, una galleria trasversale nella navata maggiore, una sorta di tramezzo che divide la navata centrale, impreziosita da un bellissimo bassorilievo coi patriarchi ed episodi della vita di Maria (1189). Degni di nota: in un tabernacolo dell'altare maggiore, un quattrocentesco trittico policromo in terracotta a rilievo; sugli stipiti della finestra centrale dell'abside, Arcangelo Gabriele e Vergine Annunziata, pregevoli rilievi romanico-lombardi in pietra verde. Nel chiostro pregevoli affreschi del sec. XIII-XIV, fra i quali la Leggenda di Carlo Magno con l'episodio che secondo la tradizione portò alla fondazione dell'Abbazia. Attigua la Sala capitolare.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

strada dell'Abbazia 1 località Santa Maria di Vezzolano - Albugnano (AT)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 47831

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

GABINIO MARIO, S.MARIA DI VEZZOLANO ED ALBUGNANO. ALBUGNANO, ABBAZIA DI SANTA MARIA DI VEZZOLANO, VEDUTA GENERALE COL PAESE SULLO SFONDO

Fondazione Torino Musei
oai:museotorino.it_archiviofotografico:5171

Immagine

GABINIO MARIO, IL CHIOSTRO DI VEZZOLANO. ALBUGNANO, ABBAZIA DI SANTA MARIA DI VEZZOLANO, IL CHIOSTRO

Fondazione Torino Musei
oai:museotorino.it_archiviofotografico:5177

Immagine

GABINIO MARIO, L'AMBONE DI VEZZOLANO. ALBUGNANO, ABBAZIA DI SANTA MARIA DI VEZZOLANO, CHIESA, L'AMBONE

Fondazione Torino Musei
oai:museotorino.it_archiviofotografico:5176

Immagine

GABINIO MARIO, VEZZOLANO - FACCIATA DELL'ABBAZIA. ALBUGNANO, ABBAZIA DI SANTA MARIA DI VEZZOLANO, CHIESA, VISTA DI 3/4 ANTERIORE SINISTRA

Fondazione Torino Musei
oai:museotorino.it_archiviofotografico:5183

Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link