Collegiata di S. Martino, Treviglio
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
In piazza Manara, luogo centrale della città, collegiata fondata nel X-XI sec. sul sito della chiesa longobarda dell'Assunta, riedificata in forme gotico-lombarde nel XV e nuovamente trasformata e ampliata nel '700 dai Galliari. Conserva una *Madonna e santi di Bernardino Butinone e Bernardino Zenale. A sinistra della facciata barocca è il campanile, che conserva l'impronta romanico-gotica e si risolve in una cella campanaria con quadrifore, sormontata da una cuspide conica e da una gabbia in ferro dalla quale si davano segnali di fuochi. Un secondo campanile trecentesco, pure cuspidato, si alza presso l'abside. Interno a tre navate, già decorato nel 1612 dai Cavagna e, nel secondo '700, dai Galliari. Delle 12 tele in alto lungo la navata centrale, dieci sono del Montalto. All'estremità della navata d., *Madonna e santi, grandioso e bel polittico a sei scomparti, in ricca cornice intagliata, dovuto a Bernardino Butinone e Bernardino Zenale (1485). Nel presbiterio, Caduta della manna (d.) e Ultima cena di Giovanni Paolo Cavagna; dietro l'altare maggiore, Assunta di Bernardino e Fabrizio Galliari. Nel retrocoro, Assunta di Camillo Procaccini, che con l'Annunciata e l'Angelo annunciante al 1° altare della navata sin. componeva un prezioso trittico.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Manara - Treviglio (BG)