Sacro Monte, Varallo
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Sorge su uno sperone roccioso, alle pendici del monte Tre Croci, che si protende come una terrazza verso Varallo. Fu fondato nel 1486, ripreso nel 1517 e definitivamente completato nel 1565. Consta di 43 cappellesparse sul boscoso pianoro, contenenti gruppi plastici e affreschi illustranti la vita di Cristo, e della basilica dell'Assunta(1641-1728). L'attuale configurazione del Sacro Monte è da assegnare soprattutto a Galeazzo Alessi (1565-69), cui si deve la suddivisione del Monte in due zone, una a giardino e l'altra a città, la successione cronologica degli eventi, il tracciato viario, l'ubicazione delle cappelle e il loro contenuto. Decisiva fu poi l'opera del vescovo di Novara Carlo Bascapè, discepolo di S. Carlo. A metà del sec. XVII, il Sacro Monte è strutturalmente compiuto anche se si continuò a operare nell'allestimento delle cappelle e soprattutto nella basilica, terminata con le porte bronzee nel 1896. Alla parte architettonica attesero, fra gli altri, Pellegrino Tibaldi e Galeazzo Alessi; alla parte plastica, Gaudenzio Ferrari, Guglielmo Tabacchetti e Giovanni d'Errico; alle pitture, Gaudenzio Ferrari, il Morazzone, Tanzio da Varallo e altri. Attualmente si presenta come un grandioso complesso-santuario, costituito da una basilica e da 45 cappelle completamente affrescate, popolate da più di 800 statue a grandezza naturale, che narrano la storia di Gesù, su un’area divisa nelle due parti: quella a giardino, sul declivio, ospita le cappelle che ricordano i fatti della vita di Cristo, dall'Annunciazione all'Entrata in Gerusalemme (cappelle 2-19); l'altra, sul pianoro, ripropone la città di Gerusalemme (cappelle 20-43), ed è strutturata attorno alla piazza del Tempio e alla piazza dei Tribunali, sulle quali prospettano alcuni palazzi. Il centro del complesso è la piazza del Tempio, con la quattrocentesca fontana del Cristo Risorto (la statua lignea è una copia di quella originale conservata all'interno della basilica), dominata dalla bianca facciata marmorea della basilica dell'Assunta . All’interno di questa, lo scenografico altare maggiore, realizzato su progetto di Benedetto Alfieri (1740), è sormontato da una cupola in cui è allestita una grandiosa rappresentazione del Paradiso, formata da 140 statue in terracotta policroma (opera dei fratelli Bussola e del Volpino, 1678; di ignoto autore invece, il gruppo dell'Assunta del 1747) e da 514 figure dipinte (realizzate dai fratelli Danedi).
Ambito geografico:
piazza del Tempio località Sacro Monte - Varallo (VC)