Cattedrale, Acquapendente
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Basilica consacrata nel 1149 dal vescovo Aldobrandino da Orvieto; costruita accanto all'Abbazia benedettina del S. Sepolcro, documentata dal 1025, è incerto se vi fu annessa una casa di Cavalieri Templari. Conserva intatta la *cripta del sec. IX, mentre è stata rimaneggiata nella parte superiore verso la metà del '700 nelle tipiche forme laziali dell'epoca; in seguito ai danneggiamenti subiti durante la seconda guerra mondiale è stata in parte ripristinata nelle antiche forme romaniche. L'imponente facciata è fiancheggiata da due campanili, e lungo il fianco d. corre un portico nel quale sono collocati resti dell'edificio romanico; delle tre absidi solo quella centrale, slanciata, è originaria.Grandioso è l’interno a croce latina a tre navate divise da pilastri, col transetto e l'abside sopraelevati e copertura a capriate. Davanti all'altar maggiore un'apertura lascia scorgere i resti della chiesa romanica. Sotto il presbiterio si estende la grandiosa *cripta, del sec. IX, adorna di affreschi del sec. XIII; è a nove navate divise da basse colonne con ricchi capitelli romanici reggenti volte a crociera gotiche; in una cappella a sin., entro un altare retto da un cippo pagano, sono le reliquie ritenute della colonna della Flagellazione. A un piano inferiore è un sacello che custodisce le reliquie ritenute dell'aula del Pretorio di Gerusalemme: le dimensioni e l'orientamento del sacello sono quelle del S. Sepolcro di Gerusalemme, donde il titolo della chiesa, frequentata dagli antichi pellegrini di Terrasanta e dai Crociati.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Duomo - Acquapendente (VT)