Duomo, Montefiascone
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Solenne costruzione iniziata in epoca rinascimentale su progetto attribuito a Michele Sanmicheli (1519), e continuata nella seconda metà del '600 da Carlo Fontana che alzò la grandiosa cupola; la bassa facciata, serrata tra due campanili e sormontata da balaustra, è adorna di un portale neoclassico opera di Paolo Gazola (1840).Grandioso e armonioso interno a pianta ottagonale, con cappelle radiali e sormontato da bella cupola; piuttosto stonata la mediocre decorazione pittorica ottocentesca. Al 1° altare sin., Transito di S. Giuseppe, tela del sec. XVII; al 2° sin., Madonna col Bambino e 2 santi (in predella, 5 storie), grande ancona robbiana. In una cappella, S. Margherita, pregevole statua in marmo attribuita a scuola di Arnolfo di Cambio. Per una porticina a sin. dei vestibolo si scende alla cripta, a pianta centrale, rinvenuta nelle sue strutture originali in occasione del consolidamento e restauro della chiesa (1958-62). In sagrestia si conservano numerosi oggetti di oreficeria sacra di notevole valore artistico, fra i quali il bel reliquiario di S. Margherita, del sec. XV.
Ambito geografico:
piazza S. Margherita - Montefiascone (VT)