Santuario italico, Pietrabbondante
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni archeologici
A sud del paese, in una zona che si riteneva corrispondesse al sito dell'antica Bovianum Vetus. Questa identificazione, proposta da Teodoro Mommsen al tempo della scoperta dell'antico teatro (1846), non ha più sostenitori. Nel complesso che si viene delineando non è da ravvisare un centro urbano, ma piuttosto un centro religioso di grande importanza: si tratta infatti del santuario nel quale si celebravano i riti connessi con l'attività dell'esercito dei Sanniti Pentri, il luogo nel quale venivano anche consacrate le decime dei bottini di guerra. Un santuario pubblico, dunque, nel cui ambito hanno infatti operato costantemente le magistrature supreme dello Stato. Gli edifici, nella fase a noi pervenuta, sono la testimonianza di un importante impegno edilizio e un'affermazione di potenza della nazione sannitica, pochi decenni prima dell'urto fatale con Roma.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
località Calcatello - Pietrabbondante (IS)