Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:48042

Basilica di S. Gavino, Porto Torres

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Attraversato il largo Sabelli si raggiunge il piccolo colle ove si erge la basilica di S. Gavino, la più vasta e una delle più belle chiese romaniche della Sardegna, ritenuta anche uno dei più interessanti monumenti di forme pisane, certamente il più antico in terra sarda. Iniziata nel 1063-65 e terminata entro il 1111, presenta una curiosa pianta a due absidi contrapposte e senza facciata, il paramento esterno animato dalla successione di arcature e strette monofore e, sui fianchi, i portali di accesso: sullo slargo detto atrio Comita, quello romanico in marmo ornato da lunetta con rilievi; l'altro è invece di forme gotico-catalane del 1492.L’interno è a pianta basilicale a tre navate, con colonne in granito e capitelli di spoglio, alternate da pilastri cruciformi; la copertura è a capriate nella navata centrale, a volte a crociera in quelle laterali.Un catafalco presso l'abside orientale ospita le seicentesche statue lignee dei martiri turritani; dalle navate minori due scalette scendono alla cosiddetta anticripta, e da qui si può accedere sia ai resti della chiesa sepolcrale del sec. VI sia alla cripta, dove tre sarcofagi (III-IV sec.) conserverebbero i resti dei Ss. Gavino, Proto e Gianuario, martirizzati secondo la tradizione, sotto l'imperatore Diocleziano.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via Atrio Metropoli Turritana - Porto Torres (SS)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 48042

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Sarcofaco delle Muse, opera conservata nella Basilica di S.Gavino a Porto Torres in Sardegna

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:74756-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Sarcofaco di Orfeo, opera conservata nella Basilica di S.Gavino a Porto Torres in Sardegna

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:74775-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Sarcofago di S.Gavino, opera conservata nella cripta della Basilica di S.Gavino a Porto Torres in Sardegna

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:74780-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Particolare del sarcofaco di S.Gavino, opera conservata nella cripta della Basilica di S.Gavino a Porto Torres in Sardegna

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:74783-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link