Cattedrale, Priverno
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
È una chiesa gotico-cistercense del sec. XIII, consacrata nel 1283, rimaneggiata nel 1782. La facciata è preceduta da un bel portico a tre arcate, di cui la mediana a pieno centro e le laterali a sesto acuto. I pilastri che reggono le arcate sono rinforzati da contrafforti e affiancati da colonnine rette da animali stilofori (due leoni sono anche ai piedi della scalinata). L’interno a tre navate fu completamente rifatto nel '700, salvo che nel presbiterio dove sono visibili colonne di forma cistercense. Nella 1ª cappella destra, dietro bella cancellata in ferro battuto, tela cinquecentesca raffigurante il Battesimo di Cristo; la 4ª cappella destra custodisce reliquie di S. Tommaso d'Aquino. All'altare a destra del maggiore è una Madonna col Bambino, solitamente coperta, parte di un polittico tradizionalmente attribuito a S. Luca, ma della metà del '400. In una teca di vetro sotto l'altar maggiore, Cristo morto, scultura in legno del '600. Coro e organo lignei settecenteschi.
Ambito geografico:
piazza Vittorio Emanuele - Priverno (LT)