Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:48056

S. Francesca Romana, Roma

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Detta anche S. Maria Nova, fu eretta nel sec. IX, ampliata nel X-XII (campanile) e rimaneggiata XVII. Dal XV fu dedicata a Francesca Romana perché la santa, fondatrice del monastero di Tor de' Specchi pronunciò qui l'oblazione del 1425. La facciata è di Carlo Lambardi (1615). L'interno, a navata unica con cappelle laterali, risale alla seconda metà del '600; il soffitto a cassettoni è su disegno del Lambardi (1612). Da segnalare, nel transetto destro, dietro una grata sulla parete, i cosiddetti Silices Apostolici (pietre di basalto che conservano l’impronta ritenuta di S. Pietro; l'ampia confessione a marmi policromi disegnata da Gian Lorenzo Bernini (1649). Nel catino absidale, *Madonna con Bambino e santi, prezioso mosaico della seconda metà del sec. XII. La sagrestia, cui si accede dal transetto sin., ospita: la Madonna Glycophilusa, preziosa icona della prima metà del sec. V, proveniente da S. Maria Antiqua, e una *Madonna in trono fra i Ss. Benedetto e Francesca Romana di Girolamo da Cremona. L’annesso monastero, officiato dal Trecento degli Olivetani, è stato ricostruito nel XIII secolo, ampliato dai nuovi proprietari e restaurato in età neoclassica dal Valadier (1816). Conserva all’interno un bel chiostro quattrocentesco.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via L. Capucci 15 - Roma (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 48056

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Proja, Giuseppe, Roma : S. Francesca Romana / [Giuseppe Proja]

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

ROMA BASILICA DI MASSENZIO E S. FRANCESCA ROMANA

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:D/1200348787

consulta la scheda esterna
Immagine

laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio; laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio, Basilica di Santa Francesca Romana Roma - Stampe (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14146926@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Facciata della chiesa di S. Francesca Romana a Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:77312-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link