Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:48058

Foro di Nerva, Roma

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni archeologici

Comunicante con quello di Augusto, era chiamato anche «forum Minervae» o «Palladium» dal tempio dedicato dalla dea, e «Transitorium» o «Pervium» perché punto di passaggio tra la Suburra e il Foro Romano. Iniziato da Domiziano e compiuto da Nerva nel 97, era lungo c. m 150 ma largo solo m 45, essendo ricavato nello stretto spazio libero tra i vicini, preesistenti complessi; la piazza, conclusa dal tempio cui si appoggiava dall'esterno un'esedra aperta verso la Suburra (la «Porticus Absidata»?), era recintata da muri in blocchi di peperino, ai quali si addossavano, a causa della ristrettezza dell'area, le colonne del portico.Le strutture del complesso rimesse in luce, cui si può accedere anche attraverso il foro di Augusto, appartengono al tempio di Minerva, di cui resta il nucleo informe del podio, e a destra, come parte del portico, le cosiddette *Colonnacce, sorreggenti un attico con fregio a bassorilievo (Minerva e scene di lavori femminili). Sul lato di via dei Fori imperiali contermine all'area archeologica del Foro Romano, la campagna di scavo intrapresa nel 1995 ne sta portando alla luce altre strutture.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via Alessandrina - Roma (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 48058

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Altobelli e C; Altobelli e C, Roma - Foro di Nerva (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14634072@

consulta la scheda esterna
Immagine

Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778) ; Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778) ; Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778) , veduta del Foro di Nerva a Roma

Regione Marche
oai:regione.marche.it:s_50390

consulta la scheda esterna
Immagine

Rovina del foro di Nerva a Roma (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14228549@

consulta la scheda esterna
Immagine

Barbault Jean; Montagu Domenico; Barbault Jean; Montagu Domenico, veduta del foro di Nerva a Roma (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13155992@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link