Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:48089

S. Lorenzo in Lucina, Roma

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

La chiesa, fondata nel sec. IV, sul luogo della residenza dell'omonima matrona cristiana, fu oggetto di numerosi rimaneggiamenti per la maggior parte cancellati nell'800 e nel '900, con il ripristino del campanile e la riapertura del portico del sec. XII. Vi si conserva un prezioso busto* del Bernini. L'interno, in origine a tre navate, si presenta nelle gelide forme puriste del restauro del Busiri Vici, decorato dagli affreschi di Roberto Bompiani (1860). Nella 1ª cappella d., sotto l'altare, l’urna settecentesca che racchiude la graticola sulla quale il santo avrebbe subìto il martirio; la 4ª destra conserva l'espressivo busto di Gabriele Fonseca* di Gian Lorenzo Bernini. All'altare maggiore, opera di Carlo Rainaldi (1669) e adorno di colonne di marmo nero, il celebre Crocifisso dI Guido Reni; dietro l'altare un paliotto cosmatesco (sec. XII). Nella 5ª cappella sin. (*Alaleona), la Morte di S. Giacinta Marescotti, preziosa pala di Marco Benefial e gli affreschi della volta di Simon Vouet (1624); nella 4ª unS. Giuseppe di Alessandro Turchi. Gli scavi archeologici condotti sotto la chiesa hanno rimesso in luce, sopra una domus di metà sec. I a.C., i resti di un'aula in cui si può riconoscere il «titulus Lucinae». In un locale inoltre è visibile un frammento del famoso «horologium Augusti», vastissimo impianto costruito nel 10 a.C. da Mecenate: su una platea pavimentata con lastre di travertino era disegnato il quadrante, con liste e scritte in bronzo, sul quale un obelisco (ora in piazza di Montecitorio) posto al centro segnava l'ora con l'ombra.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via in Lucina 16/A - Roma (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 48089

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Roma - Chiesa di S. Lorenzo in Lucina - Busto in marmo

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_76493

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio; laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio, Basilica di San Lorenzo in Lucina Roma - Spazi esterni (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14169931@

consulta la scheda esterna
Immagine

Di Paolo, Paolo 1925- , Roma : S. Lorenzo in Lucina / [Paolo Di Paolo]

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, L'esterno della Chiesa di San Lorenzo in Lucina a Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:79072-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link