Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:48092

S. Andrea delle Fratte, Roma

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Nominata nel sec. XII «S. Andrea de hortis» perché fuori dell'abitato, costituisce, con il vicino palazzo di Propaganda Fide, uno dei più intensi 'nodi' borrominiani della città. Appartenuta nel Medioevo agli Scozzesi e donata nel 1585 da Sisto V ai padri minimi di S. Francesco di Paola, fu ricostruita nel 1604-1612 da Gaspare Guerra per il marchese Paolo Del Bufalo, continuata dal 1653 sino alla morte da Francesco Borromini (a lui si devono l'abside, il tamburo della cupola e il campanile) e compiuta da Mattia De Rossi (1691). L'intervento di Borromini si evidenzia soprattutto all'esterno ed è in dinamica opposizione al tracciato stradale ortogonale: accanto all'abside, semiellittica, si leva lo stupefacente *campanile a pianta quadrata con più ordini variati in assoluta libertà creativa, culminante nel coronamento mistilineo coi sostegni trasfigurati in erme-cherubini e infine con volute che sostengono le insegne del santo (croce diagonale) e della famiglia committente (Bufalo) sormontate da una corona metallica a punta; la cupola, incompiuta, è racchiusa in un tiburio a pianta quadrata con i lati concavi. L'interno, a navata unica, con volta a botte, tre cappelle per lato, transetto e abside, è dominato dalla bellissima tribuna e dall'altissima cupola, dipinta da Pasquale Marini. Di particolare rilievo, ai lati del presbiterio, gli *angeli marmorei di Gian Lorenzo Bernini (1668-69).

Ambito geografico:

via di S. Andrea delle Fratte 1 - Roma (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 48092

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio; laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio, Basilica Sant'Andrea delle Fratte Roma - Facciate (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14147052@

consulta la scheda esterna
Immagine

laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio; laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio, Basilica di Sant'Andrea delle Fratte Roma - Cupole - Stampe (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14147055@

consulta la scheda esterna
Immagine

Moscioni, Romualdo, Roma. Chiesa di Sant'Andrea delle Fratte, angelo del Bernini

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Item_31697697

consulta la scheda esterna
Immagine

Roma. Chiesa Sant'Andrea delle fratte. Il campanile

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Item_31697762

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link