Casino dell'Aurora, Roma
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Il casino è una palazzina cinquecentesca, a pianta cruciforme, cui venne aggiunto nel 1858 un avancorpo su ognuno dei bracci. La sala d'ingresso ha la volta decorata a grottesche (metà sec. XVI), mentre quella della *sala dell'Aurora è dipinta a tempera con il Carro dell'Aurora, capolavoro del Guercino (sue l'Allegoria del Giorno nella lunetta sin. e l'Allegoria della Notte in quella d.; le decorazioni architettoniche ad affresco sono di Agostino Tassi, 1621); nella sala del Camino o dei Paesi, Paesaggi del Guercino (d.), di Paul Brill (sulla parete opposta all'ingresso), di G.B. Viola (sin.) e del Domenichino (sull'ingresso), mentre al centro del soffitto è una Danza di putti attribuita ad Antonio Circignani. Al piano nobile, sul soffitto della saletta dopo l'ingresso è un dipinto a olio su muro (*Gli Elementi e l'Universo con segni zodiacali) riferito a Caravaggio (c. 1597); l'adiacente sala prende nome dalla Fama realizzata sul soffitto dal Guercino e dal Tassi.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via XXIV Maggio 43 - Roma (RM)