Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:48141

S. Carlo ai Catinari, Roma

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Così detta dalle botteghe dei fabbricanti di catini ed eretta per i Barnabiti da Rosato Rosati (1612-20) in onore di S. Carlo Borromeo. La facciata in travertino, realizzata da G.B. Soria nel 1636-38, è a due ordini di lesene, con tre portali in basso e un balcone tra due finestre cieche in alto, e presenta coronamento a timpano: le dà notevole slancio il corpo mediano, assai aggettante. Sull’alto tamburo in cotto, scompartito da 12 lesene inquadranti finestroni ad arco, si slancia la *cupola del Rosati, ultimata nel 1620. L'interno, originariamente a croce greca ma prolungato con l'abside nel 1638-46, fu restaurato da Virginio Vespignani nel 1857-61. Nella controfacciata, affreschi di Mattia Preti (*Carità di S. Carlo Borromeo) e di Gregorio Preti (*Missione del santo contro l'eresia) del 1641-42. Nei pennacchi della cupola, *Virtù cardinali del Domenichino (1627-30). Nella 1ª cappella destra l’ Annunciazione di Giovanni Lanfranco (1624). Nella 3ª (*S. Cecilia), scenograficamente decorata da Antonio Gherardi, nel 1692-1700: S. Cecilia e angeli del Gherardi. Sull’altare maggiore (affidato a Girolamo Rainaldi ma eseguito da Martino Longhi il Giovane), *S. Carlo Borromeo porta in processione il Sacro Chiodo, notevole pala di Pietro da Cortona (1650); nel catino absidale, Gloria di S. Carlo del Lanfranco (1646); nel coro dietro l'abside, S. Carlo Borromeo in preghiera di Guido Reni. La chiesa sorge su un notevole complesso archeologico, costituito da una serie di ambienti in laterizio risalenti a fine sec. I; due vani contigui furono in seguito unificati e trasformati in ninfeo, e le pareti e le volte rivestite di pomici e di mosaici a eleganti motivi vegetali: di questi restano, caso assai raro in Roma, tracce sul soffitto.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza Benedetto Cairoli 117 - Roma (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 48141

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Promis Carlo; Promis Carlo, Pianta della Chiesa di San Carlo ai Catinari in Roma, Chiesa di San Carlo ai Catinari: pianta parzialmente quotata (disegno architettonico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11197685@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cacciari, Luigi Maria 1827-1905, Memorie intorno alla chiesa de' SS. Biagio e Carlo a' Catinari in Roma / [Luigi Maria Cacciari]

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

S. Carlo ai Catinari,(1566-1873),GGASI

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.49...

consulta la scheda esterna
Immagine

Guerra, Gaspare; Guerra, Gaspare, Convento di S. Carlo ai Catinari (convento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14524010@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link