Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:48187

S. Francesco, Vetralla

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Già S. Maria, chiesa romanica del sec. XI, eretta sui resti di una precedente risalente forse al sec. VIII. La semplice facciata, su basamento della prima chiesa, ha un pregevole portale con lunetta dai motivi floreali; il fianco sin. ha una decorazione ad arcatelle mentre ben conservate sono le tre absidi, ornate di semicolonnine e lesene.Austero interno basilicale a tre navate divise da colonne con bei capitelli, presbiterio leggermente rialzato e tre absidi; il soffitto è a capriate. La navata mediana e il presbiterio hanno pavimento cosmatesco (sec. XII-XIII), molto restaurato; alle loro pareti, affreschi sbiaditi con Miracoli di S. Francesco (1612 c.); nella navata destra, affreschi della seconda metà del sec. XV con evidente influsso dell'arte di Benozzo Gozzoli. Nel presbiterio, a d., sarcofago di Briobris, figlio naturale di Giovanni Di Vico (m. nel 1353), opera dei primi anni del '400, di Paolo da Gualdo Cattaneo detto Paolo Romano; nell'abside centrale, a sin., ciborio del '400. Interessante la cripta seminterrata, a sei navate divise da colonne sorreggenti volte a crociera: vi sono incorporati anche elementi romani, provenienti forse da edifici del vicino Forum Cassii.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza Umberto I - Vetralla (VT)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 48187

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Vetralla

Campi fascisti
oai:campifascisti.it:945

consulta la scheda esterna
Immagine

S. Francesco di Vetralla ,(1726-1759),GGASI

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.49...

consulta la scheda esterna
Immagine

marmorari romani; Paolo da Gualdo Cattaneo, detto Paolo Romano, scultore; scuola di Benozzo di Lese, noto come Benozzo Gozzoli, pittore; Bregno Andrea, scultore; Villamena Francesco, pittore, disegnatore, incisore; marmorari romani; Paolo da Gualdo Cattaneo, detto Paolo Romano, scultore; scuola di Benozzo di Lese, noto come Benozzo Gozzoli, pittore; Bregno Andrea, scultore; Villamena Francesco, pittore, disegnatore, incisore, Basilica di San Francesco a Vetralla (chiesa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12198901@

consulta la scheda esterna
Immagine

Frati minori conventuali in S. Francesco in Vetralla,1726-1759,SIAS

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.72...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link