S. Francesco, Vetralla
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Già S. Maria, chiesa romanica del sec. XI, eretta sui resti di una precedente risalente forse al sec. VIII. La semplice facciata, su basamento della prima chiesa, ha un pregevole portale con lunetta dai motivi floreali; il fianco sin. ha una decorazione ad arcatelle mentre ben conservate sono le tre absidi, ornate di semicolonnine e lesene.Austero interno basilicale a tre navate divise da colonne con bei capitelli, presbiterio leggermente rialzato e tre absidi; il soffitto è a capriate. La navata mediana e il presbiterio hanno pavimento cosmatesco (sec. XII-XIII), molto restaurato; alle loro pareti, affreschi sbiaditi con Miracoli di S. Francesco (1612 c.); nella navata destra, affreschi della seconda metà del sec. XV con evidente influsso dell'arte di Benozzo Gozzoli. Nel presbiterio, a d., sarcofago di Briobris, figlio naturale di Giovanni Di Vico (m. nel 1353), opera dei primi anni del '400, di Paolo da Gualdo Cattaneo detto Paolo Romano; nell'abside centrale, a sin., ciborio del '400. Interessante la cripta seminterrata, a sei navate divise da colonne sorreggenti volte a crociera: vi sono incorporati anche elementi romani, provenienti forse da edifici del vicino Forum Cassii.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Umberto I - Vetralla (VT)