S. Giacomo, Vicovaro
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Tempietto a pianta ottagonale, iniziato nel 1454 da Domenico di Capodistria (morto a Vicovaro) in forme gotico-rinascimentali, compiuto, nella parte superiore, da Giovanni Dalmata nel 1465. La facciata è ornata da un ricchissimo *portale, preceduto da bassa scalinata; inferiormente, fino al secondo ordine di nicchie, ha aspetto gotico-rinascimentale e si deve a Domenico di Capodistria; la parte superiore rinascimentale tradisce l’intervento di Giovanni Dalmata. Il portale è serrato tra due pilastri fortemente sporgenti e ornati sulle tre facce da quattro ordini di nicchie, con una statua in ciascuna nicchia dei due ordini inferiori e una figura a rilievo nei due superiori. Preziosa l’ornamentazione scultorea: nella lunetta un bassorilievo della Madonna col Bambino a cui i Ss. Pietro e Giacomo presentano due membri della famiglia Orsini; nell'architrave, iscrizione dedicatoria; nello strombo della lunetta, Colomba mistica e quattro angeli adoranti; nei pennacchi tondi con Gabriele e l'Annunciata; nel timpano, 2 angeli con lo stemma Orsini e, nel vertice, entro nicchia, la statua di S. Giacomo.L'interno della chiesa, semplice e armonioso, è decorato da eleganti colonnine angolari raccordate in alto da un leggero architrave, al di sopra del quale si innalza la nuda cupola; all'altare, la Madonna di Vicovaro, opera di Giacomo Triga acquisita nel 1738.
Ambito geografico:
piazza S. Pietro - Vicovaro (RM)