Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:48188

S. Giacomo, Vicovaro

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Tempietto a pianta ottagonale, iniziato nel 1454 da Domenico di Capodistria (morto a Vicovaro) in forme gotico-rinascimentali, compiuto, nella parte superiore, da Giovanni Dalmata nel 1465. La facciata è ornata da un ricchissimo *portale, preceduto da bassa scalinata; inferiormente, fino al secondo ordine di nicchie, ha aspetto gotico-rinascimentale e si deve a Domenico di Capodistria; la parte superiore rinascimentale tradisce l’intervento di Giovanni Dalmata. Il portale è serrato tra due pilastri fortemente sporgenti e ornati sulle tre facce da quattro ordini di nicchie, con una statua in ciascuna nicchia dei due ordini inferiori e una figura a rilievo nei due superiori. Preziosa l’ornamentazione scultorea: nella lunetta un bassorilievo della Madonna col Bambino a cui i Ss. Pietro e Giacomo presentano due membri della famiglia Orsini; nell'architrave, iscrizione dedicatoria; nello strombo della lunetta, Colomba mistica e quattro angeli adoranti; nei pennacchi tondi con Gabriele e l'Annunciata; nel timpano, 2 angeli con lo stemma Orsini e, nel vertice, entro nicchia, la statua di S. Giacomo.L'interno della chiesa, semplice e armonioso, è decorato da eleganti colonnine angolari raccordate in alto da un leggero architrave, al di sopra del quale si innalza la nuda cupola; all'altare, la Madonna di Vicovaro, opera di Giacomo Triga acquisita nel 1738.

Ambito geografico:

piazza S. Pietro - Vicovaro (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 48188

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Domenico di Capodistria; Domenico Istriano; Duknovic, Giovanni (Ivan); Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù; Triga, Giacomo; Monosilio, Salvatore; Domenico di Capodistria; Domenico Istriano; Duknovic, Giovanni (Ivan); Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù; Triga, Giacomo; Monosilio, Salvatore, di San Giacomo Maggiore a Vicovaro (Tempietto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12074975@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, Tempietto di S.Giacomo a Vicovaro, in provincia di Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:60109-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Il tempietto di S. Giacomo, a Vicovaro, in provincia di Roma. Opera di Domenico di Capodistria e Giovanni Dalmata

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:78670-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

DONNA DI VICOVARO

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:MI/1200166331-24

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link