Abbazia di Morimondo, Morimondo
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
L’abbazia, fondata nel 1136 dai Cistercensi provenienti dal monastero francese di Morimond (a nord di Digione), ha rappresentato uno dei capisaldi della valorizzazione agricola del territorio a sud di Milano. Ben conservata la chiesa, tutta in laterizio, costruita fra il 1182 e il 1292, con facciata a capanna e tiburio ottagonale sulla crociera. L’architettura presenta tipici elementi romanico-lombardi quali gli archetti e le sagome decorative in cotto, pur adeguandosi alle tipiche concezioni costruttive cistercensi. La chiesa ha pianta basilicale su tre navate con grossi pilastri e volte a crociera: nell’interno, a destra, acquasantiera trecentesca e, alla parete della navata, affresco strappato di Bernardino Luini; notevole, anche il coro ligneo intagliato del 1522. Del chiostro, rifatto nel sec. XV-XVI, solo un'ala è originale; accanto è la Sala capitolare, di forme cistercensi, a due navate.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Municipio 6 - Morimondo (MI)