Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:50301

S. Maria della Piazza, Ancona

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

La chiesa romanica è uno dei monumenti più interessanti della città, costruita su chiese preesistenti e compiuta nei primi decenni del sec. XIII con l'erezione della singolare facciata. Lunghi lavori di restauro sono stati eseguiti in tempi recenti, mentre i lavori di ripristino dell’interno del 1928 avevano messo in luce i resti della precedente chiesa paleocristiana con frammenti di pavimento a mosaico, visibili sotto lastre di cristallo poste sul pavimento della chiesa. La *facciata, tripartita, ha nella parte inferiore un elegante, prezioso rivestimento in marmo dalmatico dovuto al maestro lombardo Filippo (1210-25): è corso da più ordini di loggette cieche (quelle sopra il portale con bacini maiolicati) e aperto dall'ampio portale a strombo incorniciato da un fregio riccamente scolpito. I fianchi, decorati di lesene e di fasce di archetti, hanno strette monofore; in quello di destra è un portale gotico (sec. XIII), nella cui lunetta è un rilievo rappresentante la Visitazione della Vergine a Elisabetta. L'alta abside è ornata da fasce di archetti e da qualche bacino maiolicato; il campanile è medievale solo nella parte inferiore. I restauri hanno permesso di supporre che forse presso la navata sinistra esistesse una serie di cappelline.L’interno è a pianta basilicale a tre navate, divise da pilastri ottagonali terminanti con cornice a fogliami, e tetto a capriate. Un'ampia gradinata sale al presbiterio sopraelevato, risalente al 1233 e terminante con l'alta abside ov'è un Crocifisso ligneo del '500. Sulla parete destra dell'ingresso sono stati sistemati resti dell'originario pavimento in opus alexandrinum venuti in luce durante il restauro del presbiterio. Nel sotterraneo sono i resti delle precedenti chiese con notevoli avanzi musivi a disegno geometrico e figurati (fra questi, il pannello allusivo alla nave, simbolo della chiesa, il pavone, i cervi affrontati, iscrizioni votive e funerarie, ecc.); nell'abside tracce d'affreschi in triplice strato, dall'VIII al X secolo.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza S. Maria - Ancona (AN)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 50301

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Marsili Bruno (1888/1962) ; Marsili Bruno (1888/1962) ; Marsili Bruno (1888/1962) , Santa Maria della piazza di Ancona

Regione Marche
oai:regione.marche.it:s_49527

consulta la scheda esterna
Immagine

Bruno da Osimo (1888/ 1962) , veduta della Chiesa di Santa Maria della Piazza ad Ancona

Regione Marche
oai:regione.marche.it:s_50876

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Facciata della Chiesa di S. Maria della Piazza ad Ancona.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:17264-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Piazza della Repubblica, Ancona

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:22190

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link