S. Maria della Piazza, Ancona
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La chiesa romanica è uno dei monumenti più interessanti della città, costruita su chiese preesistenti e compiuta nei primi decenni del sec. XIII con l'erezione della singolare facciata. Lunghi lavori di restauro sono stati eseguiti in tempi recenti, mentre i lavori di ripristino dell’interno del 1928 avevano messo in luce i resti della precedente chiesa paleocristiana con frammenti di pavimento a mosaico, visibili sotto lastre di cristallo poste sul pavimento della chiesa. La *facciata, tripartita, ha nella parte inferiore un elegante, prezioso rivestimento in marmo dalmatico dovuto al maestro lombardo Filippo (1210-25): è corso da più ordini di loggette cieche (quelle sopra il portale con bacini maiolicati) e aperto dall'ampio portale a strombo incorniciato da un fregio riccamente scolpito. I fianchi, decorati di lesene e di fasce di archetti, hanno strette monofore; in quello di destra è un portale gotico (sec. XIII), nella cui lunetta è un rilievo rappresentante la Visitazione della Vergine a Elisabetta. L'alta abside è ornata da fasce di archetti e da qualche bacino maiolicato; il campanile è medievale solo nella parte inferiore. I restauri hanno permesso di supporre che forse presso la navata sinistra esistesse una serie di cappelline.L’interno è a pianta basilicale a tre navate, divise da pilastri ottagonali terminanti con cornice a fogliami, e tetto a capriate. Un'ampia gradinata sale al presbiterio sopraelevato, risalente al 1233 e terminante con l'alta abside ov'è un Crocifisso ligneo del '500. Sulla parete destra dell'ingresso sono stati sistemati resti dell'originario pavimento in opus alexandrinum venuti in luce durante il restauro del presbiterio. Nel sotterraneo sono i resti delle precedenti chiese con notevoli avanzi musivi a disegno geometrico e figurati (fra questi, il pannello allusivo alla nave, simbolo della chiesa, il pavone, i cervi affrontati, iscrizioni votive e funerarie, ecc.); nell'abside tracce d'affreschi in triplice strato, dall'VIII al X secolo.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza S. Maria - Ancona (AN)