Palazzo degli Anziani, Ancona
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Il palazzo ebbe nei secoli varie vicende costruttive e utilizzazioni: fu antica sede del Comune, poi della Pinacoteca civica e in seguito della Facoltà di Economia e Commercio. Eretto, secondo il Vasari, nel 1270 da Margaritone d'Arezzo, forse incendiato dai pirati saraceni, fu rinnovato con l'attuale facciata nel 1647 (ma il portale reca la data 1571): subì gravi danni nel periodo bellico e ancora lesioni dal terremoto del 1972. La facciata, compostamente barocca, conserva avanzi e tracce di due ordini di finestre ogivali (già decorate di bassorilievi del sec. XIII dei quali due, rappresentanti Adamo ed Eva e Lamech che uccide Caino, sono visibili in alto a sin., tra le finestre superiori) appartenenti alla prima costruzione, il cui piano inferiore fu interrato nel '500 quando fu sopraelevata la piazza. Particolarmente interessante è il prospetto verso il mare, altissimo per lo scoscendimento della costa, che presenta motivi romanico-gotici in un basamento ad arconi e in fasce di finestrati, una delle quali è visibile anche sul fianco sinistro.
Ambito geografico:
piazza Stracca - Ancona (AN)