Duomo, Jesi
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Chiesa risalente ai sec. XIII-XV, rifatta all'interno da Filippo Barigioni (1732-41) e con facciata del 1889; il campanile (sec. XVIII) è di Francesco Matellicani. Slanciato l’interno a croce latina a una navata con cupola e cappelle laterali. Le acquasantiere sono rette da due *leoni di broccatello di Verona, opera di Giorgio da Como, provenienti dal protiro della primitiva costruzione. Alla 1ª cappella destra, fonte battesimale (ove fu battezzato il Pergolesi) retto da piccoli leoni del sec. XV; il presbiterio è caratterizzato dal coro ligneo del '700 e da due grandi organi barocchi; nell'abside, Madonna di Loreto, bel rilievo marmoreo di ignoto (sec. XVII) e, nel transetto, sepolcro rinascimentale di Angelo Ripanti (1512); al 2º altare sinistro, Predicazione del Battista, tela di Filippo Bellini (fine '500, ridipinta); al 1º altare sinistro, Madonna col Bambino, tavola di ignoto del sec. XV.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Federico II 6 - Jesi (AN)