S. Croce, Sassoferrato
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
È una costruzione romanico-lombarda, innalzata forse all'inizio del sec. XII usando in parte materiale da Sentinum. La bassa facciata ha, nella parte centrale arretrata, un ornato portale, ed è aperta da monofore e fiancheggiata a sinistra dal robusto campanile che ancora conserva una campana del '400 (un'altra coeva è ora in chiesa). Interno a pianta centrale a schema di croce greca, inscritta in un quadrato, con tre absidiole nel lato di fronte all'ingresso, due su quello a destra e una su quello a sinistra; i pilastri, polistili alla moda lombarda e formati in parte da colonne provenienti da Sentinum, terminano con interessanti capitelli in parte figurati; l'altar maggiore ha un paliotto ligneo intagliato e colorato del '600 ed era ornato fino a qualche decennio fa di un grande polittico di Giovanni Antonio da Pesaro, ora custodito ad Urbino; nell'abside sinistra, Ss. Benedetto, Mauro, Placido, Pier Damiani e Scolastica, e, alla base, 5 pannelli con Miracoli e Annunciazione, tavola di Pietro Paolo Agabiti (1524); nella cappella del lato sinistro, affreschi di scuola fabrianese del '300; nel vano a sinistro dell'ingresso, marmi romani e medievali, un tabernacolo rinascimentale e una grande campana del '400. A destra della chiesa è l'ex convento, che conserva resti del chiostro romanico-gotico.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
località S. Croce - Sassoferrato (AN)