Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:50368

Duomo, Belluno

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Intitolato a S. Martino, deve l'attuale aspetto alla ricostruzione avviata nel 1517 su progetto di Tullio Lombardo e proseguita fino a tutto il sec. XVIII, di un edificio gotico sorto sulla primitiva cattedrale, da cui provengono i frammenti di bassorilievi del sec. VII-VIII infissi in facciata. Importanti interventi di rifacimento dell'abside e della cupola furono intrapresi dopo il terremoto del 1936 sulla base dei disegni di Giuseppe Segusini, commissionati a seguito dell'altro rovinoso sisma del 1873. La facciata, incompiuta, reca leggibili nei materiali e nei tipi architettonici le successive riprese dell'opera; l'arricchiscono tre portali barocchi (sec. XVII) alternati a finestre ogivali, e il timpano centrale su trabeazione decorata a festoni e sorretta da lesene. Nel fianco d., lapide romana in onore di Marco Aurelio, resti di una Crocifissione in pietra del '400 e stemmi vescovili del sec. XV e successivi. A sin. si leva, isolato, il *campanile, costruito nel 1732-43 su disegno di Filippo Juvarra mutuato dal progetto per la torre campanaria del Duomo di Torino. Lo snello fusto a lesene angolari su poderoso basamento bugnato è sormontato dall'alta cella conclusa da attico balaustrato, dal quale spicca la bellissima guglia a elmo culminante nella statua dell'angelo. Una scala, lungo la quale è murata la tomba di Federico degli Azzoni (1331), sale alla cella, da cui si ammira un bellissimo panorama sulla città e i monti circostanti. L'*interno cinquecentesco, maestoso ed elegante, è diviso in tre navate da alti pilastri; alle pareti, altari settecenteschi di marmi pregiati. Al 1º altare d., Ss. Bernardino da Siena, Girolamo e Giovanni Battista di Andrea Schiavone; al 2º d., i Ss. Sebastiano e Fabiano con la Madonna in gloria e il podestà Giovanni Loredan, di Cesare Vecellio; al 3º d., Martirio di S. Lorenzo, pregevole tela di Jacopo Bassano (1572); al 4º d., Deposizione di Palma il Giovane. Nel presbiterio: dietro l'altare maggiore, Incoronazione della Vergine, i Ss. Martino vescovo, Lucano e Francesco d'Assisi e l'offerente, pala di Pietro Muttoni (1672); a sin., Adorazione dei Magi, tela del sec. XVII. Nella cripta, a due navate: a sin. dell'altare, in alto, stemma vescovile ligneo di Andrea Brustolon; sopra l'altare, storie della vita di S. Martino, polittico riferibile a pittore vivarinesco, forse locale (1460-70).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza del Duomo - Belluno (BL)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 50368

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Piazza del Duomo, Belluno

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:22382

consulta la scheda esterna
Immagine

Gabinetto fotografico, Belluno. Parapetto altare della Cripta del Duomo di Belluno. (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14400912@

consulta la scheda esterna
Immagine

Gabinetto fotografico, Belluno. Stemma del Brustolon in Duomo. (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14400922@

consulta la scheda esterna
Immagine

Gabinetto fotografico, Belluno. Veduta panoramica del Duomo. (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14402689@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link