Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:50437

Santuario dei Ss. Vittore e Corona, Feltre

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

È situato su un contrafforte roccioso del M. Miesna sulla strada che diparte subito dopo il bivio per Cellarda. L'insigne complesso architettonico fu iniziato per voto di Giovanni da Vidor al suo ritorno dalla prima crociata e consacrato nel 1101. Di forme romaniche con forti influenze di gusto bizantino, ha stretta facciata arricchita inferiormente da grossi conci regolari e dal bel portale con lunetta, sormontata dagli aquilotti lasciati a testimonianza delle visite degli imperatori Carlo IV (1353) e Sigismondo (1411); la parte superiore, decorata da affreschi a chiaroscuro del sec. XVIII, fu sopraelevata nel '400. La scenografica rampa d'accesso è del sec. XIX. L'interno, di stile paleocristiano orientale, ha originale pianta a croce inscritta, con coperture a crociera e a botte e abside rettangolare; il matroneo è decorato da colonne niellate di probabile provenienza orientale. Le pareti e i pilastri dell'intero edificio sono ricoperti da affreschi eseguiti tra il XII e il XIV sec., tra cui spiccano i lunettoni con Ultima cena, Madonna della Misericordia e Giudizio Universale, dovuti a maestranza padovana fortemente influenzata da Giotto (c. 1320-30); pregevoli anche i Ss. Vittore e Corona (parete d.) e gli affreschi dell'abside, opera di un Compagno di Tommaso (c. 1360), così detto per la stretta dipendenza da Tommaso da Modena. Al centro del presbiterio, l'arca dei santi titolari, probabilmente del sec. xii, con iscrizione del 1355, rialzata nel 1440; a sin. dell'altare, bel tabernacolo di gusto gotico (sec. xv), e a d. cattedra vescovile monolitica (sec. XII). Dietro l'abside, nell'ottocentesca sagrestia, sopra due colonne con capitelli bizantini, sarcofago di Giovanni da Vidor (1096), riccamente scolpito.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via Ss. Vittore e Corona 1 località Anzù - Feltre (BL)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 50437

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Lunetta affrescata del Chiostro del Santuario dei SS.Vittore e Corona a Feltre

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:78315-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Gabinetto fotografico, Feltre. Chiesa SS. Vittore e Corona.La città di Feltre vista da San Vittore. (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14390161@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Lunetta affrescata con la Consegna delle patenti ducali da parte del Doge Barbarigo ai Feltre; opera conservata nel Chiostro del Santuario dei SS.Vittore e Corona a Feltre

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:78304-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Cattedra vescovile monolitica, collocata nel santuario dei SS. Vittore e Corona, nei pressi di Feltre, in provincia di Belluno.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:43702-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link