Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:50449

Castello Sarriod de la Tour, Saint-Pierre

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici/Strutture di difesa

Dall'abitato di Saint-Pierre si accede a un'area di parcheggio, dove sono conservati i resti strutturali di un impianto rustico del sec. III. Il complesso presenta cinta merlata, maschio quadrato, torricelle. Lo si ritiene fondato alla fine del sec. XIV dal capostipite della famiglia Sarriod de La Tour. Esterno. Già racchiuso all'interno di un vasto recinto, il castello vero e proprio occupa metà c. dell'area globale ed è contornato da un muro N-S, chiuso da due torri cilindriche; nella cinta sono poi inserite altre tre torri rotonde. A fianco del mastio, splendida scala a chiocciola con gradini in pietra scolpita.Interno. Nel fabbricato S, la sala delle Teste ha soffitto a travature decorate con c. 180 figure fantastiche o grottesche scolpite, attribuibili al sec. XV. In asse con l'ambiente d'ingresso si apre un'antica porta contornata da due notevoli affreschi (1478). Varcata la porta, si scende in un piccolo ambiente che costituiva la primitiva cappella, dove sono brani degli affreschi a tema cristologico che costituiscono l'unico ciclo duecentesco superstite in area aostana, partecipe del naturalismo gotico presente nella cultura oltralpina e databile al terzo decennio del secolo.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

S.S. 26 - Saint-Pierre (AO)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 50449

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Lange, Guglielmo; Lange, Guglielmo, Saint-Pierre - Castello Sarriod de La Tour; Valle d'Aosta - Architettura militare - Castelli; Saint-Pierre - Castello Sarriod de La Tour (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13822489@

consulta la scheda esterna
Immagine

Lange, Guglielmo; Lange, Guglielmo, Saint-Pierre - Castello Sarriod de La Tour; Valle d'Aosta - Architettura militare - Castelli; Saint-Pierre - Castello Sarriod de La Tour (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13822465@

consulta la scheda esterna
Immagine

Lange, Guglielmo; Lange, Guglielmo, Saint-Pierre - Castello Sarriod de La Tour; Valle d'Aosta - Architettura militare - Castelli; Saint-Pierre - Castello Sarriod de La Tour (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13822475@

consulta la scheda esterna
Immagine

Lange, Guglielmo; Lange, Guglielmo, Saint-Pierre - Castello Sarriod de La Tour; Valle d'Aosta - Architettura militare - Castelli; Valle d'Aosta - Architettura religiosa - Cappelle; Saint-Pierre - Castello Sarriod de La Tour (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13822463@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link