Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:50465

Castello dei Passerin d'Entrèves, Châtillon

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici/Strutture di difesa

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Su un dosso montonato a controllo della val d'Ayas, è raggiungibile con un percorso segnalato. L'attuale costruzione fortificata venne realizzata in posizione strategica, dove sorgeva già nel sec. XIII una torre di avvistamento o una casa-forte, per Ibleto di Challant nel 1390. Nel 1536 Renato di Challant la completò e la potenziò, aggiungendovi la nuova cinta muraria a N, munita di cannoniere e speroni a contrafforte. Nel 1661 Carlo Emanuele II, duca di Savoia, decretò il completo smantellamento delle opere difensive della rocca, poco dopo (1696) l'edificio passò nuovamente agli Challant. Dal 1841 al 1858 fu di alcune famiglie nobili valdostane; infine, nel 1894-96 Alfredo D'Andrade ne facilitò l'acquisto da parte della Soprintendenza ai Monumenti del Piemonte avviandone i primi restauri esterni. A pianta quadrata (m 30 di lato) e senza torri angolari (pianta a fianco), il castello, contraddistinto da un'eccezionale unità formale, ha murature di grande spessore, coronate da una merlatura in mattoni a sbalzo sostenuta da modiglioni.

Ambito geografico:

via E. Chanoux - Châtillon (AO)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 50465

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Thomasset; Thomasset, Valle d'Aosta - Architettura militare - Castelli; Châtillon - Castello Passerin d'Entrèves (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13813400@

consulta la scheda esterna
Immagine

Biblioteca civica Alessandro Passerin d'Entrèves

ICCU Anagrafe delle biblioteche italiane
oai:anagrafe.iccu.sbn.it:IT-TO0835

consulta la scheda esterna
Immagine

Passerin d'Entrèves François,15/5/1945 - 1/12/1945,INSMLI

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.92...

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo aostano; Anonimo aostano, Valle d'Aosta - Architettura militare - Castelli; Sorreley Saint-Christophe - Castello Passerin d'Entrèves (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13821953@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link