Castello dei Passerin d'Entrèves, Châtillon
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici/Strutture di difesa
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Su un dosso montonato a controllo della val d'Ayas, è raggiungibile con un percorso segnalato. L'attuale costruzione fortificata venne realizzata in posizione strategica, dove sorgeva già nel sec. XIII una torre di avvistamento o una casa-forte, per Ibleto di Challant nel 1390. Nel 1536 Renato di Challant la completò e la potenziò, aggiungendovi la nuova cinta muraria a N, munita di cannoniere e speroni a contrafforte. Nel 1661 Carlo Emanuele II, duca di Savoia, decretò il completo smantellamento delle opere difensive della rocca, poco dopo (1696) l'edificio passò nuovamente agli Challant. Dal 1841 al 1858 fu di alcune famiglie nobili valdostane; infine, nel 1894-96 Alfredo D'Andrade ne facilitò l'acquisto da parte della Soprintendenza ai Monumenti del Piemonte avviandone i primi restauri esterni. A pianta quadrata (m 30 di lato) e senza torri angolari (pianta a fianco), il castello, contraddistinto da un'eccezionale unità formale, ha murature di grande spessore, coronate da una merlatura in mattoni a sbalzo sostenuta da modiglioni.
Ambito geografico:
via E. Chanoux - Châtillon (AO)