Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:50481

Santuario di S. Maria del Sasso, Bibbiena

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ricordata dal 1204, fu ricostruita fra il 1468 e il 1507 ed è tra le migliori realizzazioni rinascimentali in Casentino. La facciata è accompagnata da un grazioso campaniletto cuspidato. Nell’interno a croce latina e a una navata, *Natività di Maria e i Ss. Sebastiano e Raimondo di Peñafort, di Jacopo Ligozzi (firmata e datata 1607). Alla parete d., Gesù e il Battista, terracotta invetriata di Santi Buglioni. Nella chiesa conventuale, bel coro ligneo intagliato e intarsiato da Salvatore e Michele dell'Impruneta (1525) e, in fondo, Assunzione di fra' Bartolomeo, compiuta da Paolino da Pistoia (1519). Nel mezzo della chiesa, tabernacolo rinascimentale di Bartolomeo Bozzolini, con fregio robbiano di cherubini e colombe forse riferibile a Marco (fra' Mattia) della Robbia. Sopra l'altare, resto di muro con Madonna col Bambino e due angeli, affresco di Bicci di Lorenzo. Nella facciata posteriore, Annunciazione e quattro storie relative al miracolo per il quale sorse la chiesa, di Francesco Brini; sotto, un masso (il masso che dà il titolo alla chiesa) sul quale, secondo la tradizione, apparvero nel 1347 una candida colomba e la Madonna. Una scala a sin. scende alla cripta, che custodisce la Madonna del Buio, statua in legno policromo della prima metà del '400, probabilmente opera del Buggiano; inoltre, Madonna col Bambino e i Ss. Bartolomeo e Matteo, tavola di Giovanni Antonio Lappoli.

Ambito geografico:

località Santa Maria del Sasso - Bibbiena (AR)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 50481

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Santuario Maria Santissima dello Splendore

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9203

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Alinari, Fratelli, Alcuni monaci nel chiostro del Santuario di Santa Maria del Sasso a Bibbiena

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:91671-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, L'altare maggiore del santuario di Santa Maria del Sasso a Bibbiena. E'opera di Bartolomeo Bozzoli

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:91648-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Museo orientale e santuario di Santa Maria dell'Oriente

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9259

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link