Abbazia di Farneta, Cortona
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Fondata nel IX o X sec., appartenne ai Benedettini, poi agli Olivetani, raggiungendo potere e ricchezza nel Medioevo. Del complesso rimane la sola chiesa, mutilata nel Settecento e in parte recuperata a partire dal 1940 che è, in quel che conserva della costruzione originaria, la più antica manifestazione dell'arte romanica nell'Aretino. L'interno, a forma di tau greco, composto di navata e transetto illuminati da monofore, con soffitto a travature scoperte, ha il presbiterio sopraelevato sulla cripta e terminante in quattro absidi semicircolari, tre centrali e una laterale. Alla parete del transetto d., Madonna col Bambino e i Ss. Sebastiano e Rocco, affresco del Papacello datato 1527, e un ciborio rinascimentale in pietra. Dal transetto si scende nella *cripta, l'ambiente più interessante della chiesa, di iconografia singolarissima, divisa in tre celle pluriabsidate, con volte a botte e a crociera di tipo romano, senza sottarchi, sorrette da pregevoli colonne orientali provenienti da edifici d'età classica della zona.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
località Farneta - Cortona (AR)