Castello, Bentivoglio
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici/Strutture di difesa
Eretto nella seconda metà del XV sec. da Giovanni II Bentivoglio inglobando una precedente rocca trecentesca; vi erano compresi una conca idraulica, mulini, osterie e botteghe artigianali. Passato nel XIX sec. ai marchesi Pizzardi, fu da questi ampiamente restaurato sotto la direzione di Alfonso Rubbiani. Gravemente danneggiato nel 1945, oggi appartiene all'Amministrazione degli Ospedali di Bologna. L'edificio quadrilatero del castello è articolato intorno a una bella corte loggiata con pozzo e cappella (all'interno, ai lati dell'altare sormontato da un'ancona, copia da Francesco Francia, statue moderne dei Bentivoglio oranti). Le decorazioni delle sale sono in gran parte rifacimenti del Rubbiani; originali del XV sec., sebbene in parte danneggiati, sono gli affreschi con le storie del pane, che presentano il ciclo produttivo dalla semina dopo la bonifica alla panificazione e al consumo sul desco cortese
Ambito geografico:
Via Saliceto 1 - Bentivoglio (BO)