Castel Tirolo, Tirolo/Tirol
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici/Strutture di difesa
È il monumento storico più notevole della zona, che ha dato il nome alla regione del Tirolo. Le parti più antiche della struttura risalgono all'ultimo quarto del sec. XI. Questo primo castello venne modificato e ingrandito all'inizio del sec. XII dai conti di Venosta, che d'allora in poi si chiamarono conti di Tirolo. Estinto il ramo maschile nel 1253, succedettero i duchi di Gorizia. Ultima erede dei Tirolo-Gorizia fu Margherita Maultasch, duchessa di Carinzia, che cedette i diritti agli Asburgo. Alla fine del sec. XVI il castello incominciò a decadere, attorno al 1600 subì gravi danni per frane, nel 1876-1898 fu restaurato nella parte meridionale col palazzo signorile e la cappella; nel 1902-05 seguì la sopraelevazione della torre e il restauro delle parti adiacenti. Dopo la prima guerra mondiale divenne patrimonio dello Stato italiano.Fra il 1960 e il 1973 vennero rimossi in gran parte gli arbitrari restauri ottocenteschi ed eseguiti gli scavi nella cripta della cappella. Dal 1974 appartiene alla Provincia Autonoma di Bolzano. Negli anni '80 vennero restaurate le parti a O del cortile interno, l'originale ala di servizio del castello principesco. Negli anni '90 vennero eseguiti ulteriori lavori di ricerca storico-architettonica e scavi nella zona antemurale, che portarono alla luce i resti di una chiesa le cui origini risalgono al V-VI sec.Nel 2003 a Castel Tirolo è stato inaugurato il Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano. Terminati gli accurati lavori di restauro di Castel Tirolo, gli ambienti, in parte noti e in parte agibili per la prima volta, restituiscono ai visitatori un complesso architettonico-museale completamente nuovo, ricco e poliedrico.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via del Castello 24 - Tirolo/Tirol (BZ)