Basilica paleocristiana, Grado
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni archeologici
Venne eretta nella prima metà del sec. V su fondazioni di edifici romani e secondo forme simili a quelle della basilica di S. Maria. Ne restano le fondamenta e alcune parti del pavimento musivo, con iscrizioni relative agli offerenti. Innanzi alla chiesa, ma spostato verso ovest, sorgeva il battistero ottagonale. La basilica subì nel sec. VI circa una trasformazione radicale e un ampliamento (non visibile), forse per opera del vescovo Elia. Verso la fine del sec. V la chiesa dovette assumere funzione cimiteriale, come testimonia il ritrovamento del sepolcreto con tombe a mattoni e sarcofagi ad acroteri
Ambito geografico:
piazza Patriarchi Elia - Grado (GO)