S. Maria dei Servi, Padova
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Eretta nel 1372 per volontà di Fina Buzzacarini, moglie di Francesco il Vecchio da Carrara; il portico, che riutilizza le colonne provenienti dal prospetto della cappella di S. Antonio al Santo, fu aggiunto nel 1511 conservando il portale gotico con battenti lignei rinascimentali. L'interno a una navata si conclude con tre absidi di cui quella centrale, poligonale, è assai sviluppata, mentre le laterali sono piccole e rettangolari. In controfacciata, Madonna col Bambino e i Ss. Antonio e Rocco, affresco di Domenico Campagnola, e in alto, Maria salva un condannato e Ritrovamento miracoloso del ritratto della Vergine, grandi tele di Matteo dei Pitocchi. Alla parete d., in una nicchia dopo il 1° altare, *Pietà ad affresco attribuita a Jacopo da Montagnana entro elegante cornice lombardesca. Segue l'altare dell'Addolorata, grandiosa opera barocca di Giovanni Bonazza con Madonna col Bambino, statua del sec. XV. Sopra la porta della sagrestia, monumento bronzeo di Paolo e Angelo de Castro, giureconsulti, attribuito a Bartolomeo Bellano (1492). Gli angeli dell'altare maggiore sono di Giovanni Bonazza.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Roma - Padova (PD)