Teatro Farnese, Parma
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Al di là di un imponente portale ligneo sormontato dalla corona ducale, funge da sorprendente scenografico atrio della Galleria il magnifico teatro Farnese, uno dei più imponenti e suggestivi teatri storici del mondo, vera sorpresa all'interno dell'austero palazzo della Pilotta. Oggi, nell'ambito di una rinnovata fruizione museografica, il teatro non rappresenta più un luogo di visita separato, ma il fulcro dei percorsi proposti. Espressione dell'ambizione di Ranuccio I, e a un tempo esempio sommo della grande tradizione spettacolare delle corti padane tra Cinque e Seicento, venne realizzato con materiali poco durevoli (legno, stucco, paglia, stracci), e ricostruito negli anni '50 dopo le distruzioni del maggio 1944, a seguito dei bombardamenti alleati. Ideatore e realizzatore fu, tra il 1617 e il 1618, G.B. Aleotti detto l'Argenta, chiamato in vista delle nozze, poi rinviate, di Odoardo Farnese con Margherita de' Medici, figlia di Cosimo II.
Ambito geografico:
piazzale della Pilotta 15 - Parma (PR)