Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:50950

Castello di Torrechiara, Langhirano

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici/Strutture di difesa

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Sulla sinistra del Parma, uno dei maggiori della regione. Eretto da Pier Maria Rossi (1448-60), ha tre cinte di mura rafforzate da torri angolari; nell'interno, oltre agli ambienti del piano terreno, con decorazioni a fresco di Cesare Baglione e della sua scuola, spicca al primo piano il salone degli Acrobati; il *ciclo affrescato che adorna la sala, tra i più importanti del complesso per ricchezza e qualità decorative, è da assegnarsi alla mano di Cesare Baglione. L'ambiente più notevole è tuttavia la Camera d'oro, conserva un raro *ciclo affrescato profano di gusto cortese dedicato all'amore che unì Pier Maria Rossi a Bianca Pellegrini di Arluno, concordemente attribuito a Benedetto Bembo. Nei lunettoni sono raffigurate scene derivate dal rituale dell'amore cavalleresco, con i due amanti come protagonisti; nelle volte a crociera campeggia quattro volte la figura di Bianca, con preziosi abiti di sete broccate e attributi di pellegrina (mantello e bordone). Le pareti presentano un ricco rivestimento costituito da formelle in terracotta, originariamente dorate e policrome, recanti imprese araldiche e, nel fregio, motti. La camera affaccia su uno dei due grandi loggiati costruiti a cavallo tra Cinque e Seicento, allorché vennero accentuati i caratteri residenziali del castello.

Ambito geografico:

borgo del Castello 1 - Langhirano (PR)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 50950

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Anonimo; Cassarini, Alessandro; Anonimo; Cassarini, Alessandro, Italia - Emilia Romagna - Langhirano - Castello di Torrechiara; Architettura - Castelli - Rocche - Torri - Sec. XV (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12303456@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo, Italia - Emilia Romagna - Langhirano - Castello di Torrechiara; Architettura - Castelli - Rocche - Torri - Sec. XV (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12303458@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo, Italia - Emilia Romagna - Langhirano - Castello di Torrechiara; Architettura - Castelli - Rocche - Torri - Sec. XV (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12303462@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo, Italia - Emilia Romagna - Langhirano - Castello di Torrechiara; Architettura - Castelli - Rocche - Torri - Sec. XV (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12303464@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link