Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:51223

S. Siro di Struppa, Genova

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Importante pieve medievale in posizione strategica all'incrocio dei due itinerari interni per Montoggio e la valle Scrivia e per la Scoffera e la val Trebbia. Documentata dal 1025 (il nome le viene dal vescovo di Genova, Siro, qui nato nel sec. IV), ebbe a partire dalla fine del '500 numerose manomissioni, dalle quali lunghi e accurati restauri (1921-27 e 1957-64) l'hanno liberata restituendole l'originario aspetto protoromanico. Il rosone della facciata, tripartita da paraste, e le trifore sommitali del campanile (slanciata torre direttamente impostata sull'ultima campata della navatella destra) sono di restauro, come le capriate lignee che coprono le tre navate concluse da absidi a calotte emisferiche. Notevoli, oltre ai capitelli sferocubici delle colonne a masselli, e alle tracce (scarse) dell'antica decorazione a fresco, l'acquasantiera duecentesca a sin., la statua lignea di S. Siro (1640) alla parete della navata d. e il paliotto del moderno altar maggiore, già architrave di un portale cinquecentesco di palazzo genovese; ma soprattutto il *polittico di S. Siro (il santo in trono, 8 storie della sua vita e Madonna col Bambino) nella navata sinistra, bella opera datata 1516 e incertamente attribuita a Pier Francesco Sacchi.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via di Creto 64 località S. Siro di Struppa - Genova (GE)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 51223

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Archivio di Stato di Genova, Commune de S.t Cyr de Struppa. Section E dite de S.t Cyr. En trois feuilles. Deuxième feuille, Segnatura: 5/S Siro di Struppa - Tipi, disegni e mappe (Archivio di Stato di Genova)

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.dl.TERRITORI:IMG...

consulta la scheda esterna
Immagine

Archivio di Stato di Genova, 3e feuille Section F dite de Montalfeo, Segnatura: 16/S Siro di Struppa - Tipi, disegni e mappe (Archivio di Stato di Genova)

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.dl.TERRITORI:IMG...

consulta la scheda esterna
Immagine

Archivio di Stato di Genova, 1e feuilleSez. H Godiasco capoluogo, Segnatura: 3/S Siro di Struppa - Tipi, disegni e mappe (Archivio di Stato di Genova)

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.dl.TERRITORI:IMG...

consulta la scheda esterna
Immagine

Archivio di Stato di Genova, 1er feuille S.on G dite de Buscofà, Segnatura: 19/S Siro di Struppa - Tipi, disegni e mappe (Archivio di Stato di Genova)

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.dl.TERRITORI:IMG...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link