S. Siro di Struppa, Genova
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Importante pieve medievale in posizione strategica all'incrocio dei due itinerari interni per Montoggio e la valle Scrivia e per la Scoffera e la val Trebbia. Documentata dal 1025 (il nome le viene dal vescovo di Genova, Siro, qui nato nel sec. IV), ebbe a partire dalla fine del '500 numerose manomissioni, dalle quali lunghi e accurati restauri (1921-27 e 1957-64) l'hanno liberata restituendole l'originario aspetto protoromanico. Il rosone della facciata, tripartita da paraste, e le trifore sommitali del campanile (slanciata torre direttamente impostata sull'ultima campata della navatella destra) sono di restauro, come le capriate lignee che coprono le tre navate concluse da absidi a calotte emisferiche. Notevoli, oltre ai capitelli sferocubici delle colonne a masselli, e alle tracce (scarse) dell'antica decorazione a fresco, l'acquasantiera duecentesca a sin., la statua lignea di S. Siro (1640) alla parete della navata d. e il paliotto del moderno altar maggiore, già architrave di un portale cinquecentesco di palazzo genovese; ma soprattutto il *polittico di S. Siro (il santo in trono, 8 storie della sua vita e Madonna col Bambino) nella navata sinistra, bella opera datata 1516 e incertamente attribuita a Pier Francesco Sacchi.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via di Creto 64 località S. Siro di Struppa - Genova (GE)