Basilica dei Fieschi, Cogorno
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Rappresenta uno dei più importanti e meglio conservati monumenti romanico-gotici della Liguria. Fu edificata nel 1245 per volere di papa Innocenzo IV Fieschi e ultimata nel 1252, sotto l'egida di suo nipote cardinale Ottobono, poi papa Adriano V (iscrizione sull'architrave del portale). La facciata, a doppio spiovente, tripartita a riflesso della suddivisione interna, presenta nella parte superiore, decorata a fasce alternate di marmo bianco e ardesia, un grande e raffinato rosone; inferiormente si apre il portale gotico, a pseudoprotiro, che conserva nella lunetta un affresco quattrocentesco raffigurante Cristo in croce fra la Madonna, S. Giovanni, Innocenzo IV e Ottobono Fieschi. Domina il tempio la possente torre nolare aperta da un doppio ordine di quadrifore e coronata da una cuspide ottagonale tra quattro pinnacoli piramidali.L'interno è a tre navate (quella centrale sopraelevata) con copertura lignea, impostate su colonne con capitelli sferocubici decorati. Il transetto e il presbiterio presentano soffitti in pietra con volte a vela; nel quadrato centrale, come sulla parete sovrastante l'arco trionfale e sulla controfacciata, è ripresa la decorazione a fasce; all'inizio delle navate laterali, due edicole medievali.
Ambito geografico:
piazza della Basilica località San Salvatore - Cogorno (GE)